Vai al contenuto

Esaminate, quindi, chi si lega per sempre, se

Si prega di notare che questo testo è stato tradotto con il traduttore DeepL. Per questo motivo ci possono essere differenze rispetto alla versione tedesca. Grazie per la vostra comprensione.

Esaminate, quindi, chi si lega per sempre, se...

(F. Schiller/Lied von der Glocke)

I tiratori sono orgogliosi della tradizione. Si vedono come democratici originali, come difensori di tutto ciò che fa della Svizzera quello che è. Questo include anche la democrazia diretta. Per questo motivo sono rimasti così delusi che il popolo non è stato ascoltato per le sue argomentazioni contro la legge sulle armi inasprite e ha approvato il progetto di legge del Consiglio federale l’anno scorso.

Da allora, è probabile che molti tiratori abbiano una visione ancora più critica di tutto ciò che ha a che fare con l’UE. Certamente è per questo che le simpatie per un accordo quadro sono diminuite. Questo è percepito come un’invenzione e dettato da Bruxelles. Di recente è stato pubblicato il libro «Una breve storia dell’accordo quadro», scritto dall’ex caporedattore della «NZZ am Sonntag», Felix E. Müller. L’ex consigliera federale Micheline Calmy-Rey ha scritto una prefazione. L’ex ministro degli affari esteri svizzero ha scritto qualche parola in poche pagine, spiegando il motivo per cui la Svizzera si trova in difficoltà con la politica estera in generale e con la politica europea in particolare – tra l’altro perché ogni dipartimento federale ha una propria politica estera settoriale e una politica estera integrata è destinata a rimanere utopica ancora per molto tempo a venire.

Ma cos’è esattamente l’Accordo Quadro, da dove è nata l’idea, come è cambiata? Felix E. Müller osserva: «Data l’importanza dell’accordo quadro nel dibattito politico, la nostra conoscenza delle origini e del contesto di questo trattato è piuttosto modesta.» In realtà, l’idea è nata in Svizzera prima del volgere del millennio, come sottolinea Müller nel suo libro. Egli mostra poi come, in una storia movimentata, l’attuale bozza di accordo quadro sia stata sviluppata a partire da esso. Il Consiglio federale e i negoziatori non sempre fanno una buona figura. Ma si può capire veramente la situazione attuale solo se si conosce bene la storia. Il tiratore attento alla storia può capirlo immediatamente. Solo chi conosce il passato capisce il presente. Ciò vale sia per le riprese che per le relazioni della Svizzera con l’UE.

L’autore Felix E. Müller

«Breve storia dell’Accordo Quadro. Un’idea, i suoi inventori e cosa ne hanno fatto Bruxelles e il Consiglio federale»,
Zurigo 2020, NZZ Libro, p. 21.

Felix E. Müller (* 1951), Dr, Cresciuto a Winterthur, ha studiato lingua e letteratura tedesca, musicologia e matematica all’Università di Zurigo e ha conseguito il dottorato nel 1978. Ha giocato a pallamano nella National League A, è entrato nel giornalismo a Züri Leu, è passato alla Weltwoche, è stato corrispondente estero a Washington D.C. e dal 1996 al 1997 redattore capo dell’a.i. Dal 1997 al 2020 ha lavorato per la NZZ, come autore, capo del dipartimento di Zurigo e fino al 2017 come redattore capo della «NZZ am Sonntag», che ha co-fondato nel 2002.