Vai al contenuto

SECONDO TIRO STORICO DELL’ESCALADE

SECONDO TIRO STORICO DELL'ESCALADE

Fin dalla notte dei tempi, Ginevra, situata in una posizione ideale sulle grandi rotte commerciali e all’estremità del suo lago, è sempre stata un fiorente centro commerciale e di scambio, bersaglio delle ambizioni dei suoi vicini. Quando Giulio Cesare ricondusse gli Elvezi sconfitti nella loro terra a Bibratte, si prese la briga di distruggere il ponte sul Rodano (l’attuale Pont de l’Île) nell’anno 58.   

Più tardi, l’evoluzione degli armamenti ha visto la comparsa degli archibugi, antenati dei nostri attuali fucili. Una milizia composta da notabili, persone che avevano le risorse per acquistarli, si riunì per difendere Ginevra, il suo centro commerciale e vescovile. Il documento più antico ritrovato dagli storici cita l’esistenza dell’Arquebuse come società nel 1474.

Un certo Giovanni Calvino arrivò in questa bella città e la convertì al protestantesimo. Ginevra, una prospera città protestante, era un piccolo sassolino nella scarpa dei suoi vicini cattolici. È così che in una notte senza luna tra l’11 e il 12 dicembre 1602, il duca di Savoia invia le sue truppe alla conquista di Ginevra. Le truppe sabaude si arrampicarono sui bastioni per entrare in città. A costo di feroci battaglie, i ginevrini riuscirono a respingere gli assalti degli aggressori. Questa vittoria viene celebrata ogni anno in occasione della festa dell’Escalade.

Gli Exercices de l’Arquebuse et de la Navigation, nei cui predecessori molto probabilmente si sparava contro gli invasori, commemorano questa vittoria organizzando un tiro annuale che è stato riconosciuto come il tiro storico della Svizzera nel 2021. Questo concorso si colloca nella stessa prestigiosa categoria di dei tiri di Grütli, Morgarten, Morat, Stoos, Grimsel (per citarne solo alcuni) o, più recentemente, di Bourbaki.

La seconda edizione di questo tiro storico dell’Escalade sarà inaugurata da una magnifica giornata sabato 22 ottobre 2022. 179 tiratori di 38 società si sono misurati all’F300 (in ginocchio) e al P50. L’Arquebuse conserva un colpo commemorativo al P25, che solo i tiratori che hanno sparato al P50 possono sparare.

I doni d’onore del Conseil Fédéral sono stati vinti da:

F300: M. Christof Carigiet – STS Oberwinterthour avec 68 punti
P50: M. Beat Hostettler – PS Schwarzenburg avec 143 punti

Estratto della classifica:

F300 Ordinanza:
1. M.Christof Carigiet – STS Oberwinterthour – 68 punti
2. Mme Camille Croisier – STAR Bière – 68 punti
3. M. Stephan Neiger – SG Lungern – 67 punti

F300 Standard:
1. Mme Christine Bearth – STS Oberwinterthour 2 – 75 punti
2. Mme Ramona Bearth – STS Oberwinterthour 2 – 71 punti
3. M. Marcel Ochsner – STS Oberwinterthour 1 – 71 punti

F300 Gruppi:
1. STS Oberwinterthour 1 – 409 punti
2. STS Oberwinterthour 2 – 407 punti 
3. Stadtschützen Bern – 371 punti

P50:
1. M. Beat Hostettler – PS Schwarzenburg – 143 punti
2. M. Philippe Meylan – Sté de tir de Versoix 1 – 140 punti
3. M. Joseph-Laurent Gasser – Arquebuse 1 – 139 punti

P50 Gruppi:
1. PS Schwarzenburg – 553 punti
2. Arquebuse 1 – 536 punti
3. Sté de tir Versoix 1 – 523 punti 

P25 (tiro commemorativo):
1. M. Christian Simmen – PS Altdorf-Erstfeld – 148 punti 
2. M. Michael Glutz – Stadtschützen Solothurn 1 – 148 punti
3. M. Alfred Hostettler – PS Schwarzenburg –148 punti

P25 Gruppi:
1. PS Schwarzenburg – 572 punti
2. Arquebuse 1 – 571 punti
3. SG der Stadt Zürich – 564 punti

Come è consuetudine dell’Arquebuse, il tiro è stato seguito da un banchetto – la consegna dei premi – nella «salle des Rois», la sua emblematica sala di ricevimento nel centro di Ginevra.

Gli Exercices de l’Arquebuse et de la Navigation sono felici di ricevere i loro amici tiratori in occasione del terzo tiro storico dell’Escalade che si terrà il 21 ottobre 2023 nel poligono di Saint-Georges. (la data resta da confermare)

PRO DEO ET PATRIA
Christian Flury, presidente del comitato di organizzazione del tiro storico dell’Escalade e degli Exercices de l’Arquebuse et de la Navigation.

Per le domande:
Christian Flury
Presidente Arquebuse-Genève
president@arquebuse.ch