Vai al contenuto

RETROSPETTIVA DEL 119. TIRO COMMEMORATIVO

RETROSPETTIVA DEL 119. TIRO COMMEMORATIVO

Il 4 marzo 2023, 280 tiratori provenienti da molte parti della Svizzera hanno partecipato al 119° tiro commemorativo. Con il bel tempo primaverile, l’evento si è potuto svolgere per la seconda volta come «Tiro storico».

La società organizzatrice è la Stadtshützen Burgdorf. Le sezioni originarie (Stammsektionen) sono gli Stadtschützen Bern, Schützengesellschaft Herzogenbuchsee, Stadtschützen Langenthal, Schützengesellschaft Langnau/Bärau, Feldschützen Sumiswald, Schützengesellschaft Zofingen e Kirchberg Schützen. La società di tiro di Zofingen ha messo in palio il becher d’onore.

Alle 10:15 si è iniziato a sparare, alle 14:45 è stato consegnato l’ultimo foglio di stand, alle 15:30 il tiro era concluso. Alle 16:45, Martin Kolb, Presidente degli Stadtschützen Burgdorf e dell’Associazione del Tiro Commemorativo, ha aperto l’assemblea dei tiratori e i molti invitati tra cui Werner Salzmann, membro del Consiglio degli Stati, Nadja Umbricht-Pieren, Francesco Rappa, membro del Gran Consiglio e Consigliere Comunale di Burgdorf, Andreas Wyss, sindaco di Kirchberg BE, brigadiere Christian Sieber, Andrea Gschwend-Pieren, membro del Gran Consiglio, Michael Elsaesser e Michael Ritter, membro del Gran Consiglio. Insieme hanno ricordato la sconfitta militare dei bernesi contro i francesi nel 1798 e le sue conseguenze, il cui superamento viene commemorato nell’attuale manifestazione ogni primo sabato di marzo. L’evento di quest’anno è stato accompagnato musicalmente dalla Stadtmusik Burgdorf. L’inno nazionale è stato seguito da un discorso di Werner Salzmann, quindi dalla consegna dello Zofinger Becher, che quest’anno è andato, con ringraziamenti e congratulazioni, a Fritz Spahr, presidente della Società di Tiro di Herzogenbuchsee.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Roland Adolf, ha condotto la cerimonia di premiazione e la consegna del premio federale. Il vincitore individuale e del premio federale, consegnato dal brigadiere Christian Sieber, è stato Helmut Nadig con 60 punti. Terry Röllin ha vinto il premio juniores con 55 punti. Tra i gruppi si sono imposti i Feldschützen Walterswil SO con 278 punti. Congratulazioni!

Il 119° Tiro commemorativo, per la seconda volta quale «Tiro Storico», si è concluso con la Marcia di Berna e le parole conclusive del Presidente Martin Kolb. 

Classifiche
Classifiche individuali Tiro commemorativo 2023

Classifiche di gruppo Tiro commemorativo 2023

Dopo l’inno nazionale c’è stato il discorso del Consigliere agli stati Werner Salzmann.

Da sinistra a destra: il vincitore individuale e del premio federale Helmut Nadig e il brigadiere Christian Sieber.

In memoria
Tra il 1790 e il 1800, la «vecchia Confederazione» era caratterizzata da instabilità politica e da una grande mancanza di volontà di difesa. Non sorprende quindi che in quel periodo eserciti stranieri si combattessero sul suolo svizzero.

Nel 1798, i bernesi subirono una sconfitta militare contro i francesi al Grauholz. Le battaglie al Grauholz e a Neuenegg e Fraubrunnen (6 km in linea d’aria dall’ex campo di battaglia al sito del tiro commemorativo) ebbero luogo il 5 marzo 1798. La Confederazione fu segnata da tumulti, fame e grandi difficoltà. Il vecchio ordine statale crollò. Ai nostri antenati fu imposta la Costituzione elvetica. Nel 1803 Napoleone promulgò l’Atto di mediazione. La Svizzera divenne un protettorato della Francia.

È auspicabile che il nostro Paese non debba mai più affrontare una simile servitù. Ma la speranza da sola non basta. Una ferrea volontà di difenderci e un genuino senso di unione tra tutti i Confederati sono i prerequisiti indispensabili per preservare la nostra indipendenza e neutralità.

Anno dopo anno, il tiro commemorativo dovrebbe essere ancora una volta una dimostrazione del nostro amore per la patria e anche della nostra volontà di difendere la patria.

L’inizio del tiro commemorativo
Il 3 dicembre 1900, i delegati delle società di tiro e dei tiratori di campagna della città di Berna, Herzogenbuchsee, Langnau, Langenthal e Burgdorf discussero la proposta di un tiro storico commemorativo a Burgdorf per ricordare gli eventi dei cupi giorni di marzo del 1798 e per armarsi contro il ripetersi di tempi altrettanto amari e deboli. Quale modo migliore per un popolo di proteggersi e difendersi da tutto ciò se non esercitandosi con le armi?

Il primo tiro commemorativo ebbe luogo il 10 marzo 1901 a Burgdorf. Si sparò nello stand a una distanza di 260 metri. 68 tiratori risposero all’invito a partecipare. Il bersaglio era diviso in cinque punti. I bersagli erano denominati «Fraubrunnen», «Grauholz» e «Neuenegg». Si sparavano dieci colpi su ciascuno dei primi due bersagli. Neuenegg era un bersaglio a fuoco rapido. C’erano anche alcuni bersagli disponibili per i tiri di prova. Il bersaglio Fraubrunnen è stato sparato in vista della cena comune. Non sono state assegnate corone. Il miglior tiratore a fuoco rapido ha ricevuto una coppa. Il tiro commemorativo era già ben fatto nella prima edizione e ha trovato la sua forma duratura.

Per le domande: 
Ruedi Lehmann
Media & Comunicazione
rl@hischuetzen.ch