Nel marzo 2025 sono state avviate le indagini sul poligono civile di Hüslenmoos da ristrutturare, a nome dell’organizzazione di patrocinio “Zentrum Hüslenmoos” che ne è responsabile (presidente: Renato Steffen). I lavori sono stati coordinati con quelli del vicino poligono militare. I lavori sono supervisionati dall’UWE del Cantone di Lucerna per quanto riguarda i requisiti ufficiali.
Il poligono di tiro civile è stato messo in funzione nel 1960 e consisteva in un poligono a corto raggio e in un poligono a 300 metri con 30 bersagli. I proiettili del poligono da 300 metri venivano raccolti in una collinetta di terra (pista di tiro) costruita a questo scopo. Nel 2009 è stata effettuata la prima ristrutturazione con la riparazione delle strutture a corto raggio e l’installazione di barriere antirumore e trappole artificiali per proiettili. L’attuale obiettivo di bonifica comprende l’indagine storica e tecnica dell’ex pendio bersaglio e l’attuazione delle misure di bonifica necessarie (scavo del terreno, analisi di laboratorio, trasporto dei lotti di terreno contaminato alle discariche o all’impianto di lavaggio del terreno e reintegrazione dei lotti leggermente contaminati e fornitura di nuovo materiale del terreno (rinaturalizzazione). La bonifica operativa avverrà nel 2026, contemporaneamente alla bonifica del perimetro militare.
Foto (28 aprile 2025):
1-Vista del pendio bersaglio precedentemente ripreso
2-Le fessure dell’escavatore nel pendio bersaglio per il prelievo dei campioni di terreno
3-Il prelievo dei campioni di terreno nella fessura dell’escavatore
4-L’équipe in cantiere: (da sinistra a destra: Ing. Arnold Springer (MPE), Renato Steffen (Presidente dell’Associazione), Prof.ssa Maiia Savaliuk (MPE), Dott. Alex Mojon (MPE)
Uettligen, 19 giugno 2025
Dr. Alex Mojon
MPE (Ingegneria mineraria e petrolifera) AG